Programma di Storia Moderna Lm B:

Fonti e storiografie

 

Il modulo intende accompagnare gli studenti nel passaggio dalla storia come disciplina alla storia come laboratorio attraverso un duplice percorso: da un lato, la riflessione teorica sul "mestiere di storico" verrà sviluppata analizzando i metodi, gli strumenti e gli obiettivi della ricerca; dall’altro si proporrà lettura di varie tipologie di fonti attraverso alcune recenti ricerche e le problematiche da esse incontrate. Il lavoro verrà completato con lo studio di opere storiografiche che, a partire da un punto di vista specifico circa le fonti e la metodologia, siano riuscite a ricostruire quadri di ampio respiro.

Bibliografia:

 

M.P. Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia, Roma, Carocci Editore, 2013.

Un testo a scelta tra:

 

1.     A. Prosperi, Dare l’anima. Storia di un infanticidio, Torino, Einaudi, 2005

2.     N. Zemon Davis, Donne ai margini. Tre vite del XVII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2001

3.     A. Farge, Parole sovversive. L’opinione pubblica nel XVIII secolo, Verona, Quiedit, 2012 oppure P. Burke, Sogni, gesti, beffe. Saggi di storia culturale, Bologna, il mulino, 2000

4.     D. Roche, Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente, Roma, Editori Riuniti, 1999

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:

G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010