Programma di Educazione Femminismi E Culture:

anno 2015-2016

MODULO B - Educazione, femminismi, culture

prof.ssa Carla Roverselli

 

Nel corso delle lezioni verranno presentate quattro figure femminili.

 

Per l'esame lo studente dovrà portare la bibliografia che riguarda solamente DUE FIGURE FEMMINILI.

 

 

FATEMA MERNISSI

1) Fatima Mernissi, L'harem e l'occidente, Firenze-Milano, Giunti Editore, 2009

oppure

Fatima Mernissi, La terrazza proibita, Firenze-Milano, Giunti Editore, 2007

2) Renata Pepicelli, Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme, Roma, Carocci, 2010

 

DHUODA DI SEPTIMANIA

1) Dhuoda, Manuale per mio figlio,introduzione, testo critico e note di Pierre Riché, traduzione italiana di Vanessa Angelucci, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 2013

2) C. Roverselli, L'autorappresentazione di una madre e di una educatrice: il Manualis di Dhuoda per il figlio, in Educazione di genere tra storia e storie. Immagini di sé allo specchio, a cura di Margarete Durst, Milano, Franco Angeli, 2006, pp.13-32. (in formato PDF scaricabile da Didattica web)

 

J.J. ROUSSEAU – L'educazione di Sofia

1) Rousseau, Emilio , V libro (qualsiasi edizione)

2) D. Palomba, Rousseau versus Rousseau: Emilio e Sofia o i “Solitari”, in Donne in-segnate. Genere e riappropiazione di sé, a cura di Margarete Durst, Milano, Franco Angeli, 2008, pp.71-80.

 

ALBERTINE NECKER DE SAUSSURE

 

1) C. Roverselli, Albertine Necker de Saussure: l'educazione e le donne, un'emancipazione continua, in Donne in-segnate. Genere e riappropiazione di sé, a cura di Margarete Durst, Milano, Franco Angeli, 2008, pp.111-122.

 

2) M. Benetton, La vita umana come educazione : la pedagogia del corso di vita di A. Necker de Saussure fra storia ed attualità, con traduzione del Libro 4. dello Studio sulla vita delle donne: L'età matura e la vecchiaia, Padova, CLEUP, 2009