Programma di Storia Del Pensiero Scientifico A:

Programma di Storia del Pensiero Scientifico

a.a. 2015/2016

Modulo A

Lamarck e Darwin: Fu rivoluzione la “rivoluzione darwiniana”?

 

OBIETTIVI

Conoscenza della storia dell’evoluzionismo e, in particolare, delle teorie di Lamarck e Darwin, alla luce del problema delle rivoluzioni scientifiche

 

PROGRAMMA

Il corso intende seguire la storia della teoria dell’evoluzione a partire dal XVIII secolo, con particolare attenzione per le teorie di Lamarck e Darwin,  per analizzare la questione epistemologica della rivoluzione nella scienza.

 

TESTI 

  • Barsanti G., Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo, Einaudi, Torino, 2005
  • Continenza B., Darwin. Una vita per un’idea, Le Scienze, Milano 2004#
  • Corsi P., Lamarck. Il mondo naturale si affaccia all'evoluzione. Le Scienze, Milano, 2000#
  • La Vergata A., “Che rivoluzione fu la rivoluzione darwiniana?”, in G. Cimino e B. Fantini (a cura di), Le rivoluzioni nelle scienze della vita, Olschki, Firenze, 1995, pp. 101-108. *
  • Continenza B., “La teoria darwiniana tra rivoluzione ed evoluzione”, in G. Cimino e B. Fantini (a cura di), Le rivoluzioni nelle scienze della vita, Olschki, Firenze, 1995, pp. 109- 125.*
  • Continenza B., "Jean Baptiste Lamarck. Uno sguardo alla teoria dell'evoluzioneattraverso gli occhi di un 'capro espiatorio'". SYSTEMA NATURAE-ANNALI DI BIOLOGIATEORICA, 1999, vol. 2, p. 65-101.

* I testi contrassegnati da asterisco saranno forniti in formato file e scaricabili dal sito DidatticaWEB .

# i testi contrassegnati da # saranno disponibili in fotocopia presso la copisteria Universitalia.

 

 

MODALITA’ DI EROGAZIONE

Tradizionale

FREQUENZA

Facoltativa

VALUTAZIONE

Prova orale