Programma di Economia Aziendale:

Obiettivi di apprendimento del corso:

·       Capacità di valutazione degli incentivi delle politiche sanitarie

·       Acquisizione dei fondamenti delle tecniche di valutazione dei progetti               sanitari

·       Utilizzo dei principali strumenti di management aziendale

Programma del corso:

1. Micro-Economia Sanitaria

·       Salute e Sanità

·       Caratteristiche dei mercati sanitari

·       Adattamenti della teoria della domanda

·       Le assicurazioni in Sanità

·       Adattamenti della teoria della produzione

2. Macro-Economia e Politica sanitaria

·       L'intervento pubblico in Sanità

·       Le caratteristiche dei sistemi sanitari pubblici

·       Finanziamento e Spesa dei sistemi sanitari a livello internazionale

·       La Sanità come settore industriale (cenni)

3. Le valutazioni economiche in Sanità

·       Le tecniche di misura dell’equità

·       Le tecniche di misura dell’efficienza degli erogatori

·       Valutazione dei progetti sanitari e Health Technology Assessment

4. Programmazione e controllo nelle aziende sanitarie

·       Il controllo di gestione

·       Il budgeting

·       Pianificazione strategica e le balanced scorecard

Materiali di studio:

·       Phelps C.E., Health Economics, Harper Collins, New York, 1992

·       Rice T., The Economics of Health Reconsidered, Health Adm. Press,                 Chicago, 1998

·       Donia Sofio A., Microeconomia sanitaria e politiche di intervento, Roma,           Aracne, 2000

·       Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la                         valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero               Scientifico Italiano, 2009

·       Slides delle lezioni (disponibili on-line sul sito del docente)

·       Dispense (disponibili on-line sul sito del docente)

·       Materiali di approfondimento (disponibili on-line sul sito del docente

  • Letture: Equita 01, Equita 02, Equita 03, Spesa e Finanziamento

Metodi utilizzati:

·       Lezioni frontali

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento:

·       Esame orale