Programma di Geografia Economico-politica A:

Corso di Geografia economica e politica -  6 crediti (Dott.ssa Angela D’Orazio)

Il corso di Geografia economica e politicaè dedicato alla trattazione di alcuni aspetti attuali della più vasta disciplina geografico-economica che hanno come campo di studio l’analisi e l’organizzazione del territorio alle diverse scale con particolare riferimento alla dimensione europea. Nel contesto valoriale, politico e applicativo dello sviluppo sostenibile, l’approccio geografico mira ad individuare unità territoriali che possono essere caratterizzate da un potenziale naturale ed umano, il capitale territoriale, e possono essere descritte nelle loro dinamiche evolutive tramite indicatori.

Il Corso si inserisce nel quadro dell’approccio multidisciplinare dell’offerta formativa del Corso EDU prefiggendosi in particolare di fornire conoscenze teorico pratiche relative all’analisi della realtà sociale, culturale e territorialealle diverse scale.

La trattazione della disciplina come finalizzata alla pianificazione apporta elementi di conoscenza che aiutano la formazione di competenze metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali per progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione. Il corso si articola in cicli di lezioni “a tema” (moduli).

 

1 Introduzione al corso e formazione del lessico comune

La geografia economica e politica come strumento dello sviluppo

Il contesto disciplinare attraverso le parole chiave

Spazio, ambiente, territorio; Regione, regionalismo, regionalizzazione; Pianificazione e programmazione

Sostenibilità, coesione, sussidiarietà, competitività, integrazione socio-territoriale e cooperazione:

Geopolitica, geoeconomia

 

2.Politiche di sviluppo e pianificazione del territorio

Elementi di pianificazione

I diversi approcci

Una definizione in negativo

Gli antecedenti storici e il paradigma classico

Il paradigma classico della razionalità scientifica nella pianificazione

I diversi campi della pianificazione

Il processo di pianificazione

I processi di pianificazione reali

 

3.Approcci cognitivi nella rappresentazione del territorio  

Conoscenza geografica e pianificazione

I diversi approcci nella lettura e nella rappresentazione del territorio

La modellistica geografico-economico e territoriale come strumento di interpretazione

 

4 Le determinanti dello sviluppo territoriale 

Il sistema mondo - Il rapporto globale-locale

Geopolitica dell’Europa

La costruzione europea e le sue dinamiche geografiche

Principali mutamenti di struttura nell’UE ed effetti sull’assetto regionale

Verso una politica territoriale europea

 

5 Elementi di conoscenza per i processi di sviluppo territoriale

ll rapporto urbano-rurale

L’Europa delle città: reti e modelli di sviluppo

La coesione economica sociale e territoriale

Il concetto di capitale potenziale territoriale

 

6 Politiche europee. Il quadro della programmazione europea 2014-2020 

La politica di coesione e i fondi strutturali

La logica dell’intervento europeo e il sistema di governance

La strategia Europa 2020

Esempi di programmi specifici

 

Testi indicati per la preparazione dell’esame:

BENCARDINO F. e PREZIOSO M. (2006). Geografia Economica. Milano: McGraw-Hill.

Slides di supporto correlate a ciascun argomento con ulteriori indicazioni verranno fornite durante lo svolgimento del corso.

Modalità d’esame: scritto (per i soli frequentanti il corso) e orale

Orario di ricevimento e assistenza studenti:

Martedì: ore 9:00-13:00 presso la Facoltà di Economia Edificio B 3° piano Stanza 3