Programma di Storia Della Filosofia Medievale A:

I dibattiti filosofici nel medioevo

Il corso è suddiviso in due parti, integrate in ogni lezione: 1) parte istituzionale: introduzione agli autori e ai temi principali della filosofia medievale (secoli V-XIV); 2) parte monografica: lettura commentata di testi filosofici relativi ad alcuni dei più significativi dibattiti che hanno segnato l’evoluzione del pensiero medievale in ambito teologico, gnoseologico, metafisico, etico e naturale.

* Testi di esame

1) Michela Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008 (in alternativa: Pasquale Porro – Costantino Esposito, Filosofia antica e medievale, Laterza, Bari (solo la parte medievale).

2) Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Einaudi, Torino 2002

I testi letti a lezione saranno distribuiti con debito anticipo. E’ vivamente raccomandata la frequenza. Gli studenti non frequentanti devono concordare con la docente le integrazioni bibliografiche.

 

* Modalità di valutazione

Esame orale: verifica della conoscenza degli argomenti oggetto delle lezioni, dei testi letti e delle linee generali di sviluppo della filosofia medievale.