Programma di Archeologia Cristiana Lm A:

Modulo A

La topografia cristiana dell’Ager Vaticanustra tarda antichità e altomedioevo: dalla tomba di Pietro alla Civitas Leoniana

 

Il corso illustrerà i processi di trasformazione di questo settore del suburbio romano tra l’età imperiale e la metà del IX secolo, con particolare riferimento alle vicende del complesso monumentale di S. Pietro (“memoria” apostolica, basilica costantiniana, edifici del santuario petrino).

 

Modulo di 30 ore frontali (crediti assegnati 6). Orario delle lezioni: lunedì, ore 14-16 (Aula T19); martedì, ore 13-15 (Aula T23A); mercoledì, ore 14-16 (Aula T34). Inizio lezioni: lunedì 10 novembre.

 

Il modulo prevede visite seminariali a complessi monumentali di Roma.

 

Testi per l’esame:

appunti delle lezioni, bibliografia di supporto che verrà fornita nel corso delle lezioni