Programma di Storia Della Filosofia Medievale Lm A:

Titolo

Il pensiero filosofico e politico di Dante

 

* Obiettivo del corso

Il corso introduce lo studente al pensiero filosofico e politico di Dante Alighieri e al contesto culturale nel quale si colloca il poeta. Non sono richiesti prerequisiti specifici e competenze linguistiche; i testi latini di riferimento verranno forniti con tradizione italiana a fronte.

 

* Programma del corso

Letture commentate dalla Monarchia e da altri scritti danteschi, compresa la Divina Commedia, relativi alla visione politica e ai temi filosofici di maggior dibattito nell’età di Dante.

 

* Testi di esame

1) Dante Alighieri, Monarchia, edizione e traduzione a cura di Paolo Chiesa e Andrea Tabarroni, Salerno editrice, Roma 2013

Ulteriori studi per la preparazione dell’esame saranno tratti da altri volumi, fra i quali:

2) Bruno Nardi, Saggi di filosofia dantesca, La Nuova Italia, Firenze 1967

3) Giorgio Stabile, Dantee la filosofia della natura: percezioni, linguaggi, cosmologie, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2007

La frequenza è vivamente raccomandata. Gli studenti non frequentanti devono concordare con la docente le integrazioni bibliografiche.

 

* Modalità di valutazione

Esame orale: verifica della conoscenza degli argomenti e dei testi oggetto delle lezioni.