Programma di Drammaturgia Antica A:

Il teatro in Grecia. Contesto storico e culturale delle rappresentazioni tragiche e comiche ad Atene. L'edificio teatrale e le convenzioni drammaturgiche del teatro greco. La tragedia attica del V sec. a.C. (Eschilo, Sofocle, Euripide). La commedia attica del V sec. (Aristofane). La commedia nuova (Menandro). Il teatro a Roma. Contesto storico e culturale degli spettacoli in ambito romano. Spazi e convenzioni del teatro latino. Plauto, Terenzio, Seneca.   Bibliografia M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma (Carocci) 20092 (I edizione 2000). E. Adriani, Storia del teatro antico, Roma (Carocci) 2005 (pp. 81 ss.) È richiesta inoltre la lettura, in traduzione italiana, dei seguenti drammi: - Eschilo, Orestea (Agamennone, Coefore, Eumenidi) - Sofocle, Edipo Re - Euripide, Oreste - Aristofane, Acarnesi - un dramma a scelta fra: Menandro, Il misantropo (Dyskolos)Plauto, Le Bacchidi Terenzio, Il punitore di se stesso (Heautontimorùmenos) Seneca, Edipo Si consiglia di utilizzare edizioni della collana Classici greci e latini della Biblioteca Universale Rizzoli. È indispensabile in ogni caso utilizzare edizioni dotate di introduzione e commento.