Programma di Letteratura Neogreca B:

Inizio lezioni: 17 febbraio 2014 - Fine lezioni: 19 maggio 2014 Il programma si articola nelle seguenti parti (Modulo A-B: 12 CFU)

1. Introduzione alla Letteratura neogreca 2. Elementi di lingua greca moderna 3. La figura della donna nella letteratura volgare greca del Rinascimento e nella cultura dell’Ottocento.

Bibliografia richiesta per l’esame:

1. M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Carocci, Roma 2000

2. C. Luciani, Estetica, filologia e politica nell’Ottocento greco, UniversItalia, Roma 2014

3. C. Luciani (a cura di), Antonio Matesis, Il Basilico. Dramma in cinque atti, Nuova Cultura, Roma 2009

4. C. Luciani, Manierismo cretese, Nuova Cultura, Roma 2005

5. C. Luciani (a cura di), Elisavet Mutzà(n)-Martinengu. Autobiografia e teatro. L’opera superstite di una nobildonna zantiota, Nuova Cultura, Roma 2013

 

La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Non è richiesta una specifica conoscenza del greco antico.