Programma di Geografia Storica E Fondamenti Del Pensiero Geografico A:

Il corso intende prendere in considerazione l’apparato teorico-metodologico nell’ambito del quale s’inquadra la disciplina, per comprenderne la formazione e il percorso evolutivo. Un’attenzione particolare sarà rivolta allo studio della geografia storica francese, in virtù del quale individuare gli elementi fondamentali per una più ampia e significativa definizione della geografia storica in Italia. Da qui la necessità di indagare in modo puntuale le fasi che più hanno caratterizzato l’indagine geostorica nel nostro paese. In tale contesto, ci si soffermerà anche sull’analisi delle diverse fonti e strumenti privilegiati dalla disciplina; speciale attenzione sarà rivolta alla cartografia storica, a piccola e a grande scala, in quanto mezzo straordinario di conoscenza del mondo e dei suoi luoghi e territorio privilegiato dalla indagine geografica.  

Riferimenti bibliografici

Per i frequentanti

-Dispensa disponibile su didattica web (contributi di: Gambi L., Questioni di geografia, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1964, pp. 17-50; idem, I valori storici dei quadri ambientali, in Storia d'Italia, I. I caratteri originari, Torino, Einaudi, 1972, pp. 5-60; idem, Una geografia per la storia, Torino, Einaudi, 1973; Baker A. R. H. (a cura di), Geografia storica: tendenze e prospettive (ediz. italiana a cura di Paola Sereno), Milano, Franco Angeli, 1981 (introduzione e sesto capitolo).

- Brotton J., La storia del mondo in dodici mappe, Milano, Feltrinelli, 2013. 

Per i non frequentanti L. Rombai, Geografia storica d’Italia. Ambienti, territori, paesaggi, Firenze, Le Monnier, 2008. - L. Spagnoli, Rappresentare e “agire” il paesaggio tra sostenibilità e nuove progettualità. Un itinerario geografico, Cagliari, CNR, 2012 (digitale). - Dispensa disponibile su didattica web (contributi di: Gambi L., Questioni di geografia, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1964, pp. 17-50; idem, I valori storici dei quadri ambientali, in Storia d'Italia, I. I caratteri originari, Torino, Einaudi, 1972, pp. 5-60; idem, Una geografia per la storia, Torino, Einaudi, 1973; Baker A. R. H. (a cura di), Geografia storica: tendenze e prospettive (ediz. italiana a cura di Paola Sereno), Milano, Franco Angeli, 1981 (introduzione e sesto capitolo).