Programma di Storia Dell'architettura A:

a. a. 2014-2015

Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali

Corso di Storia dell’architettura ICAR/18, 6 CFU, I° semestre prof.ssa Maria Beltramini

Programma

Filippo Brunelleschi e la rinascita dell’architettura nel Quattrocento

Primo tra gli artisti del Rinascimento ad essere oggetto di una biografia artistica, Filippo Brunelleschi inaugurò nella Firenze quattrocentesca quel nuovo linguaggio architettonico razionale e severo, basato sullo studio appassionato dell’Antico, destinato a quattro secoli di fortuna. Il corso ne seguirà la vicenda artistica attraverso la lettura delle fonti e l’analisi scrupolosa degli edifici e dei progetti. Sono previsti sopralluoghi ad edifici e musei.

Bibliografia per l'esame

-      Lettura integrale della biografia di Filippo Brunelleschi dalle Vite di Giorgio Vasari nella versione del 1568 (da una qualsiasi edizione moderna disponibile);

-      Arnaldo Bruschi, Filippo Brunelleschi, Milano, Electa 2006

Per gli studenti non frequentantiè prevista la lettura dei saggi di Arnaldo Bruschi e di Howard Burns nel volume a cura di F.P. Fiore, Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, Milano, Electa 1998, pp. 38-165.

Ogni studente dovrà scegliere un’opera da trattare in apertura del colloquio d’esame, concordandola con la docente (all’indirizzo maria.beltramini@uniroma2.it), la quale potrà aggiungere un ulteriore titolo bibliografico d’approfondimento.