Programma di Fondamenti Di Geografia Umana A:

Il corso, in una prima fase, intende ripercorrere l'evoluzione del pensiero geografico, analizzando i momenti che più hanno influito nella determinazione dello statuto epistemologico della disciplina. In un secondo momento, si analizzeranno i concetti fondamentali elaborati nell'ambito della Geografia umana: territorio, paesaggio e regione. In sintesi, saranno forniti gli elementi essenziali di comprensione razionale dell'organizzazione umana degli spazi terrestri. Sono anche previste delle ore di attività dedicate alla lettura del documento cartografico, alla luce di un suo inquadramento storico, focalizzando l'attenzione sui momenti che più lo hanno caratterizzato. Si intende, inoltre, procedere alla lettura e interpretazione della cartografia topografica, fornendo i principali elementi di tecnica cartografica (scala, proiezioni, simboli, calcolo delle coordinate geografiche e chilometriche).

Per studenti frequentanti:

Per i frequentanti: -A. Vallega, Geografia umana. Teoria e Prassi, Firenze, Le Monnier, 2008 (capp. I,II,V,VIII);

- dispensa disponibile sul sito della didattica web  

Per i non frequentanti: -A. Vallega, Geografia umana, Teoria e prassi, Firenze, Le Monnier, 2008 (capp. I, II, III, V, VIII, IX, X);

-dispensa disponibile sul sito della didattica web.