Programma di Legislazione Delle Opere Pubbliche:

Prima Parte 1.Il Codice dei contratti pubblici: D.Lgs. n. 163/06.

2.I soggetti negli appalti pubblici 2.1. ambiti oggettivo e soggettivo di applicazione del Codice; 2.2. i soggetti ammessi alle gare: - le imprese individuali; - le A.T.I.; - i consorzi stabili; - i requisiti ex art. 38 Codice (con riferimento al comma 1, le lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter), m-quater). 2.3.Le Stazioni appaltanti: Amministrazioni aggiudicatrici; Concessionari che non sono Amministrazioni aggiudicatrici; Società miste; cenni sulle opere di urbanizzazione a scomputo . 3.Inquadramento delle fasi della gara ad evidenza pubblica. 4.La programmazione. 5. Il bando di gara - elementi; - pubblicità: termini e modalità per la pubblicazione (per le diverse soglie). 6. Le procedure di scelta del contraente - aperta; - ristrette; - negoziata; - appalto integrato; - appalto integrato misto (o complesso); - termini minimi perentori. 7. I criteri di aggiudicazione - prezzo più basso (massimo ribasso importo a base di gara); - offerta economicamente più vantaggiosa; - soglia di anomalia: calcolo, verifica di congruità ed esclusione automatica. 8. Le garanzie e coperture assicurative. 9. Concessioni di costruzione e gestione. 10. Il project financing. 11. Il Subappalto. 12. Avvalimento. 13. Inquadramento della legislazione antimafia: comunicazione e informativa prefettizia e il D.Lgs. n. 159/2011. 14. Le SOA: qualificazione, categorie e classifiche. 15. Progettazione (livelli, verifiche e validazione); Incarichi di progettazione - Concorsi di progettazione e Concorsi di idee. (Questa ultima intera tematica sulla progettazione fa parte del programma anche degli Studenti che devono sostenere solo la II Parte relativa alla Esecuzione dei contratti). Seconda Parte Il contratto d'appalto pubblico di lavori: - La disciplina giuridica dalla aggiudicazione alla stipulazione del contratto(artt. 11 e 12 del D.Lgs. n. 163/06); - il contratto: elementi essenziali. Differenze fra diritti soggettivi e interesse legittimo. Esecuzione del contratto (DPR n. 207/2010): - la consegna dei lavori; - la sospensione e ripresa dei lavori; - le varianti; - il tempo di ultimazione dei lavori e proroghe; - il responsabile del procedimento; la direzione lavori; altre figure dell'appalto; - le garanzie e i pagamenti; - contabilità e disciplina delle riserve; - risoluzione del contratto e recesso (in particolare, artt. 133, 134, 135, 136 del Codice); - il collaudo; - accordo bonario; - Tracciabilità (L.n. 136/2010).