Programma di Numismatica Lm B:

Prerequisiti:

Sicura conoscenza della metodologia di base nella ricerca numismatica.

Argomento del corso

Ampliamento ed approfondimento delle conoscenze acquisite nel primo modulo (Storia degli studi, letteratura numismatica, genesi del ritratto, rinvenimenti monetali e circolazione monetaria, metodi di analisi del materiale numismatico) e applicazione delle metodologie della ricerca ad uno specifico tema: “La moneta tra fine repubblica e primo impero: gli esempi di Cleopatra e di Ottaviano-Augusto”.

 

 

Bibliografia:

 

-Appunti dalle lezioni.

 -R. Wolters: The Julio-Claudians, inW. Metcalf, The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, Oxford 2012, pp. 335-355.

-A. Suspène: La simbologia del principato nella monetazione augustea, in Augusto, Catalogo della mostra, a cura di La Rocca-Parisi Presicce-Lo Monaco-Giroir-Roger, Roma 2013-2014, pp. 179-182.

-S. Ranucci: La monetazione, in Cleopatra. Roma e l’incantesimo dell’Egitto, Catalogo della mostra, Roma 2013-2014, pp. 35-37.

-D. Mantovani: Leges et iura p(opuli) r(omani)restituit. Principe e diritto in un aureo d i Ottaviano, in Athenaeum 96, 2008, pp. 5-54.

-P. Serafin-G. F. Carter: Die-link studies and the number of Augustan Quadrantes 5 b. C., in Actes X Cóngres International de Numismatique, Berne, settembre 1979 (ed. Louvain 1982), pp. 289-307.

-Altre indicazioni saranno fornite nel corso delle lezioni.