Programma di Filologia Slava Lm B:

Filologia slava LM B (6 CFU) II semestre

Dal paleoslavo allo slavo ecclesiastico

Il corso tratterà in generale dell’evoluzione dello slavo ecclesiastico di redazione slava orientale e dello spazio letterario della Slavia ortodossa. In particolare, verranno messo a confronto un passo di Marco, già analizzato nella sua versione normalizzata nel corso del triennio, così come attestato nell’Ostromirovo Evangelie (1056), nell’Archangel’skoe Evangelie (1092), nel Vangelo del Monastero del Miracolo (ÄŒudovskij Novyj Zavet, 1354) e nella Gennadievskaja Biblija (1499).

OBIETTIVI: Obiettivo del corso è fornire elementi di storia della lingua russa e avvicinare lo studente alla comprensione dei testi medievali.

PREREQUISITI: È indispensabile una buona conoscenza della grammatica del paleoslavo (fonetica, morfologia, sintassi), ovvero aver già maturato 18 CFU di Filologia slava.

BIBLIOGRAFIA: N. Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, FUP, Firenze 2007; A.A. Alekseev, Tekstologija slavjanskoj Biblii, Spb. 1999.