Programma di Storia Medievale Lm A:

Metodi e fonti per lo studio del Regno di Sicilia

 

Il corso presenta le metodologie di analisi, le griglie interpretative,  le fonti e le problematiche utilizzate dalla recente ricerca su l’Italia meridionale nel XII e XIII secolo, quando l’intero Mezzogiorno fu unificato sotto uno dei più potenti regni d’Europa, il Regno di Sicilia.

Esame orale.

 

Testi per i frequentanti:

1) D. Matthew, I normanni in Italia, Roma, Laterza, una qualsiasi edizione

2) I documenti e i saggi discussi a lezione

 

Testi per non frequentanti:

Gli studenti che non possono o non intendono frequentare il corso potranno preparare l’esame:

1) D. Matthew, I normanni in Italia, Roma, Laterza, una qualsiasi edizione

2)  La redazione di una tesina scritta su un ulteriore testo che sarà indicato prima dell’inizio delle lezioni

 

 

Nota bene: si ricorda che il modulo B di Storia medievale  LM è sostituito dal  mod A LM di Istituzioni e società del medioevo, tenuto dal prof. Marco Vendittelli.