Programma di Storia Medievale A:

 

Carlo Magno, un padre dell’Europa?

Il corso illustra la storia di uno dei più grandi sovrani del medioevo, Carlo Magno,  re dei Franchi dal 768, imperatore dall’800. Studiare la vita di questo grande sovrano consente di conoscere il mondo dove egli visse e che trasformò con la sua opera: le istituzioni, l’economia, la guerra, la giustizia, le donne e i bambini, gli schiavi e i nobili, la cultura e il gioco. Possiamo dire, come è stato fatto, che con Carlo Magno nacque l’Europa?

Esame orale.

 

Orario lezioni (dal 19 febbraio): mercoledì ore 9-11 aula T19; giovedì ore 9-11, aula T28

 

Nota bene: l’esame può essere sostenuto solo da quanti contestualmente effettuano (o hanno già effettuato in precedenza) l’esame relativo al modulo su “Problemi e periodi del medioevo”, che nel presente a.a. è il mod. A dell’insegnamento “Società e istituzioni del medioevo” del prof. M. Vendittelli, che si terrà nel corso del I semestre.

 

Testi per frequentanti

1) A. Barbero, Carlo Magno. Un padre per l’Europa, Roma, Laterza (una qualsiasi edizione) € 13,00

2) Le fotocopie e l’altro materiale distribuito e/o indicato durante le lezioni

Testi per non frequentanti

1) A. Barbero, Carlo Magno. Un padre per l’Europa, Roma, Laterza (una qualsiasi edizione) € 13,00

2) 

2) Le fotocopie e l’altro materiale (disponibili su Didatticaweb da 1 aprile):

a) S. Carocci, Avamposti d’Europa: le colonie vichinghe  di Groenlandia(apparso in “Medioevo”, gennaio 2007, pp. 99-121);

b) Signori e signorie, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Il Medioevo (secoli V-XV). Popoli, poteri, dinamiche, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 409-448

 

 

 

AVVISO IMPORTANTE

Nell’a.a. 2013-2014, per i corsi di laurea triennali, il corso base di STORIA MEDIEVALE (docente Sandro Carocci)  che prevede lo studio del manuale (mod. A, 6 cfu) è sostituito dal corso di ISTITUZIONI E SOCIETÀ DEL MEDIOEVO (docente Marco Vendittelli), che si è svolto  nel I semestre.

Il mod. B di Storia medievale per la triennale (che prevede lo studio di un argomento ‘monografico’, diverso a seconda dell’a.a.) è sostituito dal mod. A di Storia medievale triennale, che si svolge nel II semestre, a partire dal 19 febbraio; mercoledì ore 9-11 aula T19; giovedì ore 9-11, aula T28.

 

Gli studenti che debbono conseguire 6 cfu nel settore scientifico disciplinare M-STO/01 (Storia medievale) devono sostenere ISTITUZIONI E SOCIETÀ DEL MEDIOEVO (docente Marco Vendittelli, 6 cfu).

Gli studenti che debbono conseguire 12 cfu nel settore scientifico disciplinare M-STO/01 (Storia medievale) devono sostenere, come esame unico, ISTITUZIONI E SOCIETÀ DEL MEDIOEVO (docente Marco Vendittelli, 6 cfu) e il mod A di STORIA MEDIEVALE (docente Sandro Carocci, 6 cfu), che ha sostituito il mod. B degli scorsi a.a.