Programma di Antropologia Filosofica B:

Narciso ovvero la malattia dello spirito

Nel secondo modulo si cercherà di indagare sul narcisismo soprattutto nel contesto contemporaneo. Nel Novecento è stata soprattutto la psicoanalisi che si è appropriata del termine per indicare un disturbo della personalità, ma qui il tema sarà affrontato in una prospettiva filosofico-antropologica nel tentativo di trovare una risposta a un malessere che nasce da una falsa visione della soggettività.

Testi

V. Cesareo-I. Vaccarini, L’era del narcisismo, Franco Angeli, Milano 2013.

J.-P. Sartre, L’essere e il nulla, Il Saggiatore, Milano 1965, pp. 117-129; 285-298; 321-377 (pdf)

L. Lavelle, Lerreur de Narcisse, Editions de La Table Ronde, Paris 2003, capp. III e VIII (verrà messa a disposizione una traduzione)

F. Ebner, La parola e le realtà spirituali. Frammenti pneumatologici, San Paolo, Milano 1998, pp.135-155; 245-255 (pdf)

ID., Parola e amore, Rusconi, Milano 1983 (sarà messo a disposizione un pdf)

E. Levinas, Umanesimo dell’altro uomo, Il Melangolo, Genova 1998 (sarà messo a disposizione un pdf)