Programma di Antropologia Filosofica A:

Entrambi i moduli del corso, da prospettive diverse, saranno dedicati al Narcisismo.

Mod. A 

Il mito di Narciso: fenomenologia e antropologia

 Nel primo modulo ci si richiamerà soprattutto alla tradizione classica attraverso un’analisi antropologico-fenomenologica del mito quale ci si presenta nei testi soprattutto di Ovidio e Plotino.

Testi

M. Bettini-E. Pellizer, Il mito di Narciso. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Einaudi, Torino 2003 (il testo attualmente esaurito è messo a disposizione in formato pdf  dal docente).

U. Curi, Endiadi. Figure della duplicità, Feltrinelli, Milano 1995, pp. 67-92

Per la contestualizzazione del mito nella classicità, e più propriamente nella usa visione dell’amore e della bellezza, è opportuna la conoscenza dei seguenti dialoghi di

Platone, Simposio, Fedro, Alcibiade maggiore.

E delle Enneadi di Plotino: Enneade 1 trattato 6, Il Bello; Enneade 3 trattato 5, Eros.

V. Cesareo-I. Vaccarini, L’era del narcisismo, Franco Angeli, Milano 2013.