Programma di Anatomia Umana:

                               PROGRAMMA ANATOMIA

 

Introduzione allo studio dell'anatomia

  • Livelli di organizzazione

  • Linguaggio dell'anatomia

 

Scheletro

  • Struttura dell'osso

  • Sviluppo e accrescimento dell'osso

  • Mantenimento, rimodellamento e riparazione delle ossa

  • Classificazione delle ossa

  • Studio sistematico delle ossa (componente assile e componente appendicolare)

 

Articolazioni

  • Classificazione delle articolazioni

  • Forma e funzione delle articolazioni

  • Aricolazioni intervertebrali

  • Articolazione della spalla

  • Articolazione del gomito

  • Articol azione del polso

  • Articolazione dell'anca

  • Articolazione del ginocchio

  • Articolazioni della caviglia

 

Muscoli

  • Tessuto muscolare scheletrico

  • Unità motorie e controllo muscolare

  • Tipi di fibre muscolari scheletriche

  • Organizzazione e terminologia delle fibre muscolari scheletriche

  • Studio sistematico dei muscoli

 

Muscolatura assile: Sternocleidomastoideo, Scaleni, Lunghi della testa e del collo, Sistema erettore della colonna (componente rettilinea e componente obliqua), Dentati posteriore-superiore e posteriore-inferiore, Intercostali esterni, interni, profondi, Trasverso del torace, Diaframma, Obliquo esterno, Obliquo interno, Retto dell'addome.

 

Muscolatura cingolo scapolare e arto superiore: Trapezio, Grande e Piccolo romboide, Elevatore della scapola, Grande dorsale, Dentato anteriore, Piccolo pettorale, Grande pettorale, Succlavio, Sovraspinato, Infraspinato, Sottoscapolare, Piccolo rotondo, Grande rotondo, Deltoide, Bicipite brachiale, Coracobrachiale, Brachiale, Tricipite brachiale, Gruppo flessori del carpo, Gruppo estensori del carpo, Pronatore rotondo, Pronatore quadrato, Supinatore.

 

Muscolatura cingolo pelvico e arto inferiore: Grande Psoas, Iliaco, Piriforme, Piccolo, Medio e Grande gluteo, Tensore della fascia lata, Otturatori interno ed esterno, Gemelli superiore e inferiore, Quadrato del femore, Quadricipite femorale, Sartorio, Adduttori grande, lungo e breve, Pettineo, Gracile, Bicipite femorale, Semitendinoso, Semimembranoso, Tibiale anteriore, Peroniero anteriore, Peronieri lungo e breve, Gastrocnemio, Soleo, Plantare, Popliteo, Tibiale posteriore.

Sistema Nervoso

  • Visione d'insieme e organizzazione cellulare

  • Nevroglia

  • Organizzazione anatomica del sistema nervoso

  • Classificazione e tipologia dei Recettori

  • Midollo spinale (organizzazione e funzione)

  • Riflessi soinali

  • Meningi spinali

  • Nervi spinali : Plesso cervicale (n. Frenico), Plesso Brachiale (n. Ascellare, n. Mediano, n. Muscolocutaneo, n. Radiale, n. Ulnare), Plesso Lombare (n. Otturatorio, n. femorale), Plesso Sacrale (n. Ischiatico, n.Tibiale, n.Peroneo).

  • Vie Sensitive e motorie (Via spino-bulbo-talamica, via spino-talamica, via spino-cerebellare, Via cortico-spinale o piramidale, vie extrapiramidali)

  • Encefalo organizzazione generale

  • Meningi encefaliche

  • Liquido cerebrospinale

  • Bulbo

  • Ponte

  • Cervelletto

  • Mesencefalo

  • Diencefalo

  • Emisferi cerebrali

  • Sistema nervoso Autonomo

  • Organizzazione e funzione del Sitema Nervoso Simpatico e Parasimpatico

 

Sistema Endocrino

  • Organizzazione generale

  • Ipofisi

  • Tiroide e Paratiroidi

  • Surrene

  • Pancreas

  • Epifisi

 

Apparato Cardiovascolare

  • Cuore: stuttura, funzione, ciclo cardiaco

  • Vasi sanguigni: differenza istologica tra arterie e vene, distribuzione delle principali arterie e vene

 

Apparato Respiratorio

  • Organizzazione generale

  • Vie aeree superiori

  • Vie aeree inferiori

  • Trachea

  • Bronchi

  • Polmoni

 

Apparato Digerente

- Organizzazione generale

Apparato Urinario

- Organizzazione generale