Programma di Letteratura Latina 1 B:

Il corso prevede una parte introduttiva sulla letteratura latina classica e una parte monografica sul tema dell’amicizia.

Studenti frequentanti:

  1. Storia della letteratura latina dalle origini al I sec. d.C. incluso, fino a Marziale.

Si consiglia: Stok-Abbamonte-Casali-Marpicati, Storia della letteratura latina, Editrice La Scuola, Brescia 2004, capp. 1-39.

  1. Antologia di testi da Catullo, Orazio, Virgilio, Marziale, Seneca, letti a lezione (i testi latini saranno distribuiti a lezione).
  2. Cicerone, L’amicizia, BUR, Milano 2004.

Studenti non frequentanti:

  1. Storia della letteratura latina dalle origini al I sec. d.C. incluso, fino a Marziale.

Manuale consigliato: Stok-Abbamonte-Casali-Marpicati, Storia della letteratura latina, Editrice La Scuola, Brescia 2004, capp. 1-39.

  1. Cicerone, L’amicizia, BUR, Milano 2004.
  2. Virgilio, Eneide, lettura integrale in italiano; lettura in latino del libro I, vv. 1-497.

Edizione consigliata: Virgilio, Eneide, a cura di R. Scarcia, BUR, Milano 2010.