Programma di Storia Contemporanea B:

L’Italia repubblicana dalle sue origini agli anni Ottanta

Nel quadro degli scenari internazionali più rilevanti del secondo dopoguerra, il corso esamina i principali momenti della storia dell’Italia repubblicana dalle sue origini agli anni Ottanta.

In particolare si concentra sui seguenti snodi:

La Repubblica – La Costituzione – Il 1948 – La guerra civile fredde – Il miracolo economico – Il 1956 – Il centro-sinistra – La stagione dei movimenti e il Sessantotto – Il terrorismo e gli anni della solidarietà democratica – Gli anni del pentapartito – Tangentopoli e la crisi della prima Repubblica

 

Bibliografia

P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino 2008 (capitoli 1-9).

Solo per gli studenti che non frequentano il corso:

B. Stora, La guerra d’Algeria, il Mulino, Bologna 2009.