Programma di Letteratura Italiana 1 A:

 

Titolo del Corso: Fondamenti e Strumenti per lo studio della letteratura italiana

Crediti: 6 CFU

Durata: 30 ore erogate nel I Semestre dal 2 ottobre al 31 ottobre

 

Argomento del corso:   Introduzione allo studio critico della letteratura italiana e alla conoscenza degli strumenti necessari all'avvio della ricerca in ambito dell’italianistica.

 

Obiettivi del corso:  Il corso propone un percorso formativo incentrato sull'acquisizione di conoscenze e di competenze necessarie a chi vuole affrontare lo studio della letteratura italiana in modo critico e consapevole e, in particolar modo, vuole avviare una ricerca scientifica sulla disciplina. L'obiettivo primario è dunque mettere lo studente in condizione di conoscere e soprattutto di saper usare gli strumenti necessari alla lettura critica di un testo letterario.

 

Programma del corso: Il corso intende illustrare i principi dell'analisi del testo letterario innanzi tutto individuando gli elementi costitutivi  di un'opera letteraria, ripercorrendo la storia della letteratura come i fondamenti della linguistica, la storia dei generi letterari come i fondamenti di metrica e di narratologia. A una prima definizione di testo letterario e a un'analisi degli strumenti critici per interpretarlo seguirà l'applicazione degli stessi su alcuni testi esemplari della letteratura italiana nel tentativo di mettere in condizione gli studenti di elaborare un’autonoma indagine interpretativa. Il corso si concluderà, infine, con l'analisi di metodologie e tecniche di ricerca proprie degli studi letterari al fine di avviare gli studenti allo studio critico e consapevole della letteratura italiana.

 

Testi del corso:  

 

  • Rino Caputo e Florinda Nardi, Propedeutica allo studio della letteratura italiana,  consultabile in piattaforma (o su Didattica Web)

 

  • Pamela Parenti, Fondamenti essenziali di metrica italiana, Roma, Nuova Cultura, 2010.

 

  • Walter Benjamin, Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov, note a commento di Alessandro Baricco, Torino, Einaudi, 2011.

 

  • Alberto Casadei, La critica letteraria del Novecento, Bologna, Il Mulino, 20072.

 

  • Come testo di riferimento per la conoscenza della storia della letteratura italiana si consiglia: Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, 4 voll., Torino, Einaudi Scuola, 1991.

 

Ulteriori chiarimenti sui testi d’esame verranno forniti durante il corso.