Programma di Linguistica Generale E Sociolinguistica A:

Programma: Italiano, italiani, pubblicità. Il corso, di introduzione alla linguistica, tratteggerà uno spaccato delle varietà linguistiche dell'italiano - e delle "varietà" di italiani - che merge dall'analisi di testi pubblicitari. Muovendo da una analisi delle principali componenti linguistiche e comunicative del testo, si passerà ad esaminarne la componente cognitiva, quella psicologica, quella sociale. Bibliografia d'esame obbligatoria G. Yule, Introduzione alla linguistica, Il Mulino F. Dragotto, Non solo marketing. L’altro modo di comunicare (la) pubblicità, Egea, Milano I non frequentanti aggiungeranno lo studio di F. Dragotto (a cura di), O réclame... o reclamo, Universitalia, Roma Bibliografia d'esame non obbligatoria Essendo richiesta, a frequentanti e non frequentanti, la conoscenza per grandi linee della linguistica del Novecento, trattata nel corso delle lezioni, e dei principi base del marketing, a chi fosse digiuno di questi contenuti è consigliata la lettura di S. Castaldo, Marketing, Egea, Milano G.C. Lepschy, La linguistica del Novecento, Il Mulino, Bologna I medesimi contenuti potranno essere reperiti anche da fonti diverse da quelle consigliate. Modalità di accertamento competenze: esame scritto