Programma di Fondamenti Di Scienza Dei Materiali :

Corso di

 

Fondamenti di Scienza dei Materiali e Metallurgia (FoSMM)- 12CFU

 

 

Obiettivi di apprendimento: 

 

Fondamenti di Scienza dei Materiali: Conoscenza e correlazione tra le proprietà microscopiche e le proprietà macroscopiche delle principali classi di materiali. Al termine del corso si richiede allo studente la capacità di correlare le nozioni apprese e di elaborarle criticamente in maniera da sapere interpretare il comportamento strutturale e funzionale delle principali classi di materiale sulla base della loro struttura. Si cercherà di stimolare la capacità analitica degli studenti in maniera che sappiano interpretare e correlare i dati provenienti dalle più comuni e importanti caratterizzazioni strumentali con le prestazioni offerte dai materiali.

 

 

Prerequisiti: non richiesti

 

Contenuti del corso:

 

Il corso è articolato in due sezioni da 6 CFU ciascuna, la prima relativa ai Fondamenti della Scienza dei Materiali a cura della Prof. Ing. Francesca Nanni, la seconda relativa ai Fondamenti della Metallurgia a cura del Prof. Roberto Montanari.

La prima parte è dedicata allo studio delle tipologie di legame, struttura e difetti dei solidi. Segue un excursus sulle principali tipologie di sollecitazione a cui sono sottoposti i materiali nelle loro applicazioni strutturali (trazione, compressione, creep, fatica) e relative metodologie di prova. Le prestazioni meccanico-funzionali dei materiali verranno analizzate alla luce di fenomeni microscopici e della microstruttura. La seconda parte del corso sarà focalizzata sullo studio delle principali classi di materiali metallici (leghe ferrose e non) e sui relativi trattamenti termici atti a modificarne le proprietà. Verranno pertanto spiegati in diagrammi di stato delle principali leghe metalliche e il loro impiego i metallurgia

 

In definitiva il corso sarà articolato come segue:

 

Sezione I: Fondamenti di Scienza dei Materiali

 

  • Legami primari e secondari
  • Formazione e struttura dei solidi
  • direzioni e piani reticolari
  • Difetti della struttura cristallina: difetti di punto di linea e di superficie
  • La prova di trazione e le principali proprietà dei materiali
  • Durezza
  • frattura: principali meccanismi della frattura
  • creep
  • fatica
  • introduzione ai materiali polimerici: la chimica del carbonio
  • struttura de polimeri termoplastici, termoindurenti, elastomeri
  • metodi di polimerizzazione
  • proprietà meccaniche dei materiali polimerici
  • viscoelasticità nei polimeri    
  • cenni alla produzione dei polimeri
  • strutture dei ceramici
  • principali proprietà dei ceramici
  • metodi di produzione dei ceramici