Programma di Istituzioni E Societa' Nel Medioevo A:

 

La curia papale nei secoli XII-XIII: nascita e sviluppo di un’organizzazione statale

Tra la metà del secolo XI e la fine del XIII la figura istituzionale del papa e il papato subirono profonde trasformazioni. Il papato assunse il ruolo di vertice della cristianità, rivendicando una centralità non solo ecclesiale, ma anche politica, culturale e giurisdizionale. Specialmente nel corso Duecento la corte papale divenne il perno politico, ma anche intellettuale e artistico, dell’intero Occidente e si dotò di strutture amministrative e burocratiche sempre più complesse ed efficienti.

 

Testi di studio:

1)      A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, 1ª ed. Roma, NIS, 1996, 2ª ed., Roma, Carocci, editore 2001

2)      D. Waley, Lo stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Comuni e signorie nell’Italia nordorientale e centrale, Torino, UTET, 1987 (Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, VII/2), pp. 229-284 (volume presente nella biblioteca di Facoltà con la collocazione 945.S90/07.2)

3)      G. Barone, L’affermazione della monarchia pontificia, in Il Cristianesimo. Grande atlante, vol. I, Dalle origini alle chiese contemporanee, diretto da R. Rusconi, Torino, UTET, 2006, pp. 147-163 (volume presente nella biblioteca di Facoltà con la collocazione 912.C83/1 – Alt.)

Nota bene:

1)      l’esame potrà essere sostenuto in alternativa all’esame di Storia medievale I, mod. B (prof. Sandro Carocci), come esame integrato, nella stessa sessione d’esame in cui verrà sostenuto l’esame di Storia medievale I, mod. A (prof. Sandro Carocci);

3)      l’esame potrà essere sostenuto per conseguire ulteriori 6 cfu nel SSD MSTO/01, ma solo dopo aver superato l’esame di Storia medievale I, mod. A (prof. Sandro Carocci).