Programma di Paleografia Latina Lm A:

Cultura scritta a Roma nel XIII secolo 

Il corso, a carattere seminariale, si propone di indagare vari aspetti della produzione scritta a Roma durante il XIII secolo, in particolar modo quella libraria e quella esposta, tanto specificamente epigrafica quanto legata a prodotti monumentali e artistici.

Si prevede che il lavoro di indagine sia eseguito direttamente sugli originali e perciò una gran parte delle ore di lezione verrà svolto presso alcune biblioteche storiche romane.

Considerate la natura e le finalità stesse del corso, la frequenza è vivamente consigliata.

 

 

Bibliografia d’esame:

 

Paola Supino Martini, Società e cultura scritta, in Roma medievale. Dall'antichità ad oggi, II, Roma-Bari, Laterza, 2001 (=  Ead., Scritti “romani”. Scrittura, libri e cultura a Roma in età medievale, Roma, Viella, 2012, pp. 251-272).

Paola Supino Martini, Orientamenti per la datazione e la localizzazione delle cosiddette litterae textualesitaliane e iberiche nei secoli XII-XIV, «Scriptorium», 54, 2000, pp. 20-34.

Paola Supino Martini, Il libro nuovo, in Il gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli, Electa, 1994, pp. 351-359.

S. Zamponi, La scrittura del libro nel Duecento, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), Genova, Società Ligure di Storia Patria,1989, pp. 315-354

(anche in: http://www.let.unicas.it/dida/links/didattica/palma/testi/zamponi1.htm).

E. Condello, I codici Stefaneschi: uno scriptorium cardinalizio del Trecento tra Roma e Avignone?, «Archivio Romano di Storia Patria», 110, 1987, pp. 22-61.

A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, Einaudi, 1986, pp. 3-20 ( = capitolo 1: Scrittura e città).

N. Giovè Marchioli, L’epigrafia nobiliare romana. Il caso delle iscrizioni funerarie, in La nobiltà romana nel Medioevo, a cura di S. Carocci, Roma, Ecole française de Rome, 2006, pp. 345-365.

V. Pace, Per la storia della miniatura duecentesca a Roma, in Id., Arte a Roma nel Medioevo. Committenza, ideologia e cultura figurativa in monumenti e libri, Napoli, Liguori, 2000, pp. 201-217.