Programma di Storia Della Filosofia Antica B:

 

Modulo B, prof. A. Brancacci: Edipo e Socrate eroi del conoscere. Filosofia e tragedia in Sofocle, Platone, e nella Nascita della tragedia di Nietzsche

 

Il modulo è dedicato ad approfondire il tema della coscienza, della conoscenza e della costituzione del Soggetto teorico in due opere fondamentali del pensiero greco, e a lumeggiare a partire di qui il rapporto tra tragedia e filosofia, che in Platone è oggetto anche di una specifica riflessione teorica. La lettura di parte della Nascita della tragedia completerà questo quadro, fornendo alcune chiavi d’accesso allo studio delle relazioni tra tragedia e filosofia.

 

Programma d’esame:

 

1 Sofocle, Edipo re, traduzione e cura di L. Correale, Universale Economica Feltrinelli 2011

2 Platone, Eutifrone-Apologia-Critone, a cura di B. Centrone e A. Taglia, Einaudi 2010 (solo l’Apologia)

3 F. Nietzsche, La nascita della tragedia, Adelphi 1977 (più volte ristampato), solo i capp. 1-15.

 

Gli studenti che non hanno frequentato, o hanno frequentato saltuariamente il modulo, porteranno la Nascita della tragedia di Nietzsche (capp. 1-15) nell’ed. a cura di V. Vitiello, Bruno Mondadori 2007, e leggeranno anche un secondo dialogo di Platone, oltre l’Apologia, tra quelli indicati sopra al punto 2.

 

 

Data di inizio delle lezioni: 12 novembre 2012

Per coloro che sostengono per la seconda volta questo esame, il programma è quello previsto per la Laurea Magistrale