Programma di Storia Del Teatro Italiano A:

 

TITOLO

Pirandello e l’attore

 

PROGRAMMA modulo unico (o modulo A) - 6 cfu

Il corso è dedicato all’analisi del rapporto fra Luigi Pirandello e la scena del suo tempo e, in particolare, fra la riflessione e la produzione drammaturgica dello scrittore e il linguaggio della scena attorico del Novecento.

Fra questioni teoriche e indagine storico-fenomenologica, il corso intende portare lo studente a una consapevolezza delle dinamiche teatrali che influenzarono la ricerca e la produzione drammaturgica dello scrittore e a una prima conoscenza della fortuna scenica pirandelliana in Italia, anche successiva alla sua morte.

La prima parte del corso, dopo un inquadramento della figura di Pirandello entro il contesto storico e culturale a lui contemporaneo, si concentrerà sull’analisi dei testi. La seconda parte si occuperà di approfondire alcune figure di attore nell’incontro con la drammaturgia di Pirandello. Fra incontri, tradimenti, sintonie e distanze la drammaturgia di Pirandello è stata per molti importanti attori del secolo scorso uno dei terreni di lavoro e di ricerca privilegiati: Angelo Musco, Ruggero Ruggeri, Marta Abba, Sergio Tofano, e poi Salvo Randone, Alberto Lionello, Memo Benassi, Romolo Valli fino a Carlo Cecchi.

 

1) Testi critici

R. Luperini, Luigi Pirandello, Bari, Laterza, 2008 (ristampa 2013)

D. Orecchia, Il critico e l’attore, Torino, ed Aaccademia, 2012 

Dispense a cura del docente presso UNIVERSITALIA

 

2) Testi di Pirandello - obbligatori (per chi lo desideri, tutti i testi di Pirandello inseriti nel programma di esame si trovano caricati su didatticaweb)

Il berretto a sonagli

Così è (se vi pare)

Il piacere dell'’onestà

Il gioco delle parti

L’uomo, la bestia e la virtù

Enrico IV

Sei personaggi in cerca d'autore

3) l'analisi dettagliata di due versioni comparate di messinscena di testi di Pirandello scelte fra quelle analizzate durante il corso (se ne trova copia presso l'audiovideoteca)  

 

PER I NON FREQUENTANTI

L. Pirandello, L'umorismo

C. Vicentini, Pirandello e il disagio del teatro, Marsilio, Venezia, 1997 (il testo non si trova più nelle librerie ma è possibile acquistarlo via internet)

 

 

Per coloro che abbiano previsto nel piano di studi un corso da 12 cfu: oltre al programma del modulo A, anche il modulo B: 

C. Vicentini, Pirandello e il disagio del teatro, Marsilio, Venezia, 1997 (il testo non si trova più nelle librerie ma è possibile acquistarlo via internet)