Programma di Linguistica Generale E Sociolinguistica A:

Italiano, italiani, pubblicità.

Il corso, di introduzione alla linguistica, tratteggerà uno spaccato delle varietà linguistiche dell'italiano - e delle "varietà" di italiani - che merge dall'analisi di testi pubblicitari.

Muovendo da una analisi delle principali componenti linguistiche e comunicative del testo, si passerà ad esaminarne la componente cognitiva, quella psicologica, quella sociale.

Testi

G. Yule, Introduzione alla linguistica, Il Mulino

M. D'Agostino, Sociolinguistica dell'Italia contemporanea, Il Mulino

R.H. Robins, La linguistica moderna, Il Mulino

F. Dragotto (a cura di), O réclame... o reclamo, Universitalia

E' inoltre richiesta la conoscenza dei principi base del marketing. Per chi fosse digiuno della disciplina è richiesta la lettura di

S. Castaldo, Marketing, Egea

Non frequentanti: l'esame sarà basato interamente sullo studio dei testi indicati in bibliografia.

Chi avesse difficoltà con la parte di fonetica potrà acquisire le conoscenze necessarie per la trascrizione e per la parte d'esame relativa all'argomento su

F. Albano Leone - P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci

---

L'esame relativo al modulo B potrà invece essere sostenuto esclusivamente da studenti dell'ordinamento ex 509 o ex 270 immatricolati entro il 2010-2011 che lo abbiano inserito nel proprio piano di studi e potrà essere sostenuto con il programma 2008-2009 da chi intenda preparare l'esame del modulo A con i testi di quel corso; per chi, invece, intenda seguire la bibliografia dell'anno in corso è prevista la seguente bibliografia

Bibliografia

P. P. Giglioli, G. Fele Linguaggio e contesto sociale, Il Mulino, Bologna

S. Gensini, Manuale della comunicazione, Carocci, Roma (capp.1-5)

C. Bianchi, Pragmatica del linguaggio, BUL, Bari-Roma

La prova finale consisterà in un colloquio e nella presentazione di una tesina su un argomento da concordare.

E' possibile proporre argomenti per la tesina (tradizionale e non) attraverso la bacheca di Didattica web.