Programma di Letteratura Tedesca 2 Lm B:

Letteratura tedesca I  LM e II  LM, Modulo B Secondo semestre

Ecocriticism: proposte di lettura nella letteratura tedesca

Sulla scorta dell’Ecocriticism, indirizzo della critica letteraria che da un paio di decenni si è affermato in particolare nei paesi di lingua inglese e tedesca e che solo più di recente è stato recepito  in Italia, il corso proporrà la lettura di testi, relativi a  vari secoli, in cui un particolare rilievo hanno la natura e il paesaggio nonché la collocazione e il ruolo dell’uomo in tale contesto. Come è rappresentato letterariamente il rapporto dell’essere umano con la natura che lo circonda? Come si configura nei testi letterari la crisi dell’ecosistema? Come reagiscono gli autori a tale crisi? Esiste una correlazione tra ecologia e teoria dei generi? Si può parlare di testi letterari ‘ecologici’? A queste e ad altre domande il corso cercherà di volta in volta, sulla base del testo in esame, di rispondere. L’analisi dei singoli testi sarà preceduta da un parte teorica volta ad illustrare i più rilevanti aspetti dell’Ecocriticism.

Gran parte delle lezioni verrà tenuta in tedesco.

 

Testi:

Albrecht v. Haller, Le Alpi. Testo a fronte, prefaz. di Giorgio Cusatelli, Verbania, Tararà 1999

 

Wilhelm Raabe, Pfisters Mühle. Ein Sommerferienheft, Stuttgart, Reclam (UB 9988)

 

Gottfried Keller, Martin Salander, a cura di Mattia Mantovani, Locarno, Dadò

 

B. Brecht, Baal (qualsiasi edizione tedesca)

 

Christa Wolf, Störfall, Darmstadt – Neuwied, Luchterhand

 

Christa Wolf, Sommerstück, Darmstadt - Neuwied, Luchterhand

 

Dieter Bachmann, Die Vorzüge der Halbinsel, Hamburg, Marebuch Verlag 2008

 

Manuali:

L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, vol. III**, Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970). Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970), tre tomi, Torino, Einaudi

 

La bibliografia critica verrà indicata durante il corso.

 

Gli eventuali studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente durante le ore di ricevimento.