Programma di Letteratura Tedesca 1 A:

 

 

 

 

 

 

 

 

Letteratura tedesca I

Prof. Anna Fattori

Anno acc. 2012-13, primo semestre

Il comico nella letteratura tedesca

Illustrati i noti scritti teorici L’umorismo di Luigi Pirandello e Il riso. Saggio sul significato del comico di Henry Bergson, il corso prenderà in esame testi, di vari secoli, sia di teatro  (Minna von Barnhelm di Lessing, Anfitrione e La brocca rotta di Kleist, Romolo in Grande di Dürrenmatt) che di narrativa (ad es. Jenny  Treibel di Fontane, La rosa di Robert Walser), che palesino contenutisticamente così come nell’articolazione della trama e nell’uso linguistico caratteristiche riconducibili ai concetti di comico, ironia e umorismo. Verrà inoltre dedicato spazio a componimenti poetici –  forniti in fotocopia - che si propongono di stupire e disorientare il lettore sovvertendo umoristicamente e ironicamente le convenzioni della lirica.

 

Testi:

 

G. E. Lessing, Minna von Barnhelm ovvero la fortuna del soldato. Commedia in cinque atti. Testo tedesco a fronte, Venezia, Marsilio.

 

Heinrich von Kleist, La brocca rotta. Anfitrione. Il principe di Homburg, trad. di Italo Alighiero Chiusano, Milano, Garzanti [Verranno trattati La brocca rotta e Anfitrione]. 

Theodor Fontane, Jenny Treibel, a cura di M. T. Mandalari, Lampi di stampa.

Franz Kafka, La metamorfosi e altri racconti, Milano, Mondadori [Verrà trattata La metamorfosi]. 

Robert Walser, La rosa, Milano, Adelphi.

Friedrich Dürrenmatt, Romolo il Grande, Milano, Marcos y Marcos

 

 

Manuali:

L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, vol. II, Dal pietismo al romanticismo (1770-1820), tre tomi, Torino, Einaudi

 

Testi teorici:

Luigi Pirandello, L’umorismo, introduzione di Salvatore Guglielmino, Milano, Mondadori 2001.

 

Integrazione per gli studenti non frequentanti:

Theodor Fontane, Il signore di Stechlin, Milano, Garzanti.

 

Bergson, Henry, Il riso. Saggio sul significato del comico, prefazione di Beniamino Placido, Bari, Laterza 1983.

 

Gli studenti di corsi di laurea diversi dal LLEM  ometteranno la lettura di un dramma di Kleist  e di Fontane.