Programma di Letteratura Spagnola 2 Lm A:

Titolo: Movimenti e poetiche della storia letteraria spagnola: il Cinquecento

Descrizione: Il corso, che prevede al suo interno attività seminariali, prenderà in esame il panorama letterario spagnolo del XVI secolo, definendone le principali linee di sviluppo in ambito sia poetologico che storico-critico.

Testi obbligatori (in qualunque edizione):

Fernando de Rojas, "Celestina"

Francisco Delicado, "La lozana andaluza"

Garcilaso, "Sonetos"

Letture consigliate: Dato l’argomento del corso, saranno consultati e adeguatamente commentati diversi manuali e storie letterarie, da "Historia y crítica de la literatura española española" (Editorial Crítica) a "Historia de la literatura española" (Editorial Ariel), "Historia de la literatura española" (Everest) e altre.

Modalità di svolgimento del modulo e delle attività previste: Dopo un primo ciclo di lezioni sui movimenti e sulle poetiche del Cinquecento letterario spagnolo, gli studenti saranno guidati nella realizzazione di un elaborato su un particolare aspetto della materia trattata, o su uno dei movimenti poetici analizzati, o su un testo letterario particolarmente emblematico del periodo e delle poetiche in esame. La tematica affrontata nell'elaborato verrà esposta in aula (in spagnolo) e discussa collegialmente. La stesura definitiva (in spagnolo) del lavoro prodotto dovrà essere consegnata dieci giorni prima dell’appello orale e verrà valutata come parte integrante del programma d’esame.

L’esame finale, incentrato sulle tematiche introdotte e analizzate dalla docente, è orale e in lingua spagnola. Lo studente verrà giudicato in base alla capacità di assimilazione ed elaborazione (orale e scritta) delle tematiche affrontate durante il corso e ai risultati ottenuti nelle diverse prove.

Gli studenti non frequentanti dovranno produrre gli stessi elaborati e commenti, concordando in tempo utile tematica, metodologia di lavoro, bibliografia, con il docente.