Programma di Iconologia E Iconografia Lm A :

Testi d’esame: J. Bialostocki, voce Iconografia e iconologia, in Enciclopedia Universale dell’Arte, VII , 1958, coll. 163-177. Voci: Abramo; Adamo ed Eva; Agnello; Albero; Albero di Iesse; Anastasi; Angelo; Animali; Annunciazione; Anticristo; Apocalisse; Apocrifi; Apostoli; Arca dell’Alleanza; Arca di Noè; Ascensione; Assunzione; Babele; Battesimo; Beato di Lièbana; Bibbia; Codici purpurei; Cotton, genesi di; Cristo; Croce; Davide; Evangelisti; Ezechiele; Feste liturgiche; Genesi; Gerarchie angeliche; Gerusalemme celeste; Giobbe; Giosuè, rotulo di; Giovanni Battista; Giudizio universale; Icona; Iconoclastia; Iconografia e iconologia; Illustrazione; Immagine; Imperatore; Inferno; Liturgia e iconografia; Magi; Maria; Mesi; Michele, arcangelo; Mitologia; Modello Mosè; Paolo santo; Papa; Paradiso; Pietro, santo; Profeti; Purgatorio; Rabbula, vangelo di; Salterio; Taccuino; Tipologia; Vangeli, in ENCICLOPEDIA DELL’ARTE MEDIEVALE, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991-2002

Modulo B

Iconologia dell’architettura: la chiesa. Materiali e critica dell'interpretazione.

 

 

 

Le lezioni avranno come argomento:

- alcuni edifici che costituiscono casi significativi per lo studio delle relazioni tra forme , articolazioni spaziali ed elementi decorativi dell'architettura ecclesiastica, da un lato, e  attestate o deducibili  intenzioni spirituali, religiose, politiche e culturali, dall'altro;

- alcuni dei fattori determinanti all'origine della progettazione / recezione simbolica delle strutture e delle singole forme architettoniche;

- le principali tappe della storia degli studi sull'interpretazione dell'architettura  del Medioevo.

 

 

 

Testi d’esame:

R. Krautheimer,Introduzione a un’iconografia dell’architettura sacra medievale, in  Architettura sacra paleocristiana e medievale, Torino 1993, pp. 98-150;

A. Peroni, Ordo et mensuranell'architettura altomedievale, in Uomo e spazio nell' Alto Medioevo, Settimane CISAM, L (2003), II,  dal cap. 3, pp.1088-1117

W. Schenkluhn,Iconografia e iconologia dell’architettura medievale, inL’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, Milano 2006, pp. 59-78;

F. Gandolfo,La facciata scolpita, ivi, pp. 79-103;

P.Piva, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia (secoli IV- XII), ivi, pp. 141

 

Agli studenti  non frequentanti, oltre ai testi sopra indicati, si richiede lo studio di:

E. Panofsky,Suger abate di Saint-Denis, inIl significato nelle arti visive, Torino, Einaudi, 1999

E. Panofsky, Architettura gotica e filosofia scolastica, Napoli, Liguori, 1986

O. von Simson, La cattedrale gotica: il concetto medievale di ordine, Bologna 1997; 2008²