Programma di Filologia E Storia Bizantina B:

FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA (laurea triennale, a.a. 2012/2013)

(L-FIL-LET/07: Civiltà bizantina)

Prof. Francesco D'Aiuto (daiuto@vatlib.it)

(ricevimento: lun. e mart., h. 15.00-16.00)

MODULO B (II semestre; 6 o 5 CFU)

La poesia bizantina: eros, pathos, pothos

 

            Il modulo propone una lettura antologica, in lingua originale, di alcuni tra i più affascinanti testi di poesia bizantina, sia profana che sacra.

 

BIBLIOGRAFIA (6 CFU):|| G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp. V-VIII. || "Lo spazio letterario del Medioevo", 3: "Le culture circostanti", vol. I: "La cultura bizantina", a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 257-343 (saggi di D'Aiuto, Lauxtermann). || testi greci che saranno forniti nel corso delle lezioni. ||

oppure:

BIBLIOGRAFIA (5CFU) || G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp. V-VIII. || testi greci che saranno forniti nel corso delle lezioni.