Navigazione di Sezione:
L'impresa editoriale nella società della conoscenza
Il corso mira a offrire una panoramica del contesto editoriale italiano e internazionale, con particolare riferimento all’editoria di saggistica e di servizio. Lo scenario al quale il corso farà costantemente attenzione sarà quello dell'informazione e della comunicazione nel quale si trovano a operare le imprese editoriali, proponendo agli studenti alcuni strumenti di analisi e lettura critica di quella società della conoscenza nella quale si apprestano ad entrare come operatori professionali.
Il mercato editoriale verrà analizzato nelle sue caratteristiche fondamentali, a partire dalle modalità di funzionamento del sistema di creazione del valore in editoria: aree e tipologie dei prodotti editoriali e delle imprese editoriali; obiettivi di mercato e costruzione del piano editoriale; ambiti di attività, ruoli e funzioni dei diversi attori della filiera.
Uno spazio particolare verrà dedicato alle specificità e potenzialità dell'editoria elettronica, dall'analisi delle piattaforme di e-commerce alla progettazione, pubblicazione e commercializzazione degli ebook.
Lo studio della materia, per il quale si consiglia vivamente la frequenza alle lezioni (che prevedono, in entrambi i moduli, un'intensa attività laboratoriale) si propone di formare professionisti del mondo editoriale consapevoli delle sfide e delle criticità presenti nei mestieri che potranno andare a svolgere, come anche delle risorse e delle opportunità che tali attività presentano nel panorama contemporaneo.
I materiali indicati per lo studio sono, per lo più, reperibili gratuitamente on line. Molti riferimenti verranno illustrati durante le lezioni; i principali, oltre alle slide scaricabili dal blog www.luisacapelli.it, sono i seguenti:
- Chris Anderson, 2004, La coda lunga, “Wired”; on line qui.
- David Bollier, 2002, Why the Public Domain Matters. The Endangered Wellspring of Creativity, Commerce and Democracy, New America Foundation & Public Knowledge; trad. it. 2005, Perché il pubblico dominio è importante. A rischio la fonte della creatività, del commercio e della democrazia democrazia, Roma, Stampa Alternativa; on line qui.
- Luisa Capelli, 2012, L’editoria libraria nella transizione al digitale: prospettive e criticità, in corso di stampa; on line qui.
- Luisa Capelli, 2012, Quanto costa il libro? Come si forma il prezzo, su carta e in digitale, “Alfabeta2”; on line qui.
- Cory Doctorow, 2008, trad. it. 2010, Content; on line qui.
- EFFe (a cura), 2011, La lettura digitale e il web, Milano, Ledizioni; acquistabile on line qui.
- Jason Epstein, 2010, Il futuro dei libri, “La Rivista dei libri”, giugno 2010; on line qui.
- Finzioni, 2011, Il libretto rosa di Finzioni; on line qui.
- Giuseppe Granieri, 2011, La via del self-publishing, “il Mulino”, n. 5/11, Bologna, il Mulino; on line qui.
- Sara Lloyd, 2008, Il Manifesto dell’editore del XXI secolo, Simplicissimus Book Farm; on line qui.
- Sergio Maistrello, 2011, Il lettore che sto diventando, “Apogeonline”; on line qui.
- Michele Santoro, 2010, La lunga marcia dell’e-book. Il libro elettronico fra dilemmi tecnologici e utilizzo sociale, “Bibliotime”; on line qui.
- Gino Roncaglia, 2012, L’editoria fra cartaceo e digitale. I numeri e le ragioni di una crisi, Milano, Ledizioni; acquistabile on line.
- André Schiffrin, 2000, Editoria senza editori, Bollati Boringhieri; cfr. scheda qui.