Programma di Diplomatica B:

Produrre e conservare scritture documentarie a Roma nel medioevo. La seconda parte del corso sarà dedicata alla città di Roma, della quale si analizzerà il sistema documentario a partire dall’età tardoantica fino al XII secolo. Si utilizzerà per questo un corpus di documenti, che verranno letti, tradotti e analizzati a lezione. I frequentanti potranno completare gli appunti delle lezioni consultando i seguenti testi:

 

Paolo Delogu, Il passaggio dall’antichità al medioevo, in Roma medievale, a cura di A. Vauchez, Bari 2001, pp. 3-40

Cristina Carbonetti Vendittelli, Il sistema documentario romano tra VII e XI secolo: prassi, forme, tipologia della documentazione privata, in Jean-Marie Martin, Annick Peters-Custot, Vivien Prigent (dir.), L’héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle). I. La fabrique documentaire, Roma 2011, pp. 87-115

Cristina Carbonetti Vendittelli, “Sicut inveni in thomo carticineo iam ex magna parte vetustate consumpto exemplavi et scripsi atque a tenebris ad lucem perduxi”. Condizionamenti materiali e trasmissione documentaria a Roma nell’alto medioevo, in Scritti in memoria di Roberto Pretagostini, a cura di C. Braidotti, E. Dettori, E. Lanzillotta, 2 voll., Roma 2009, I, pp. 47-69

Cristina Carbonetti Vendittelli, Gli «scriptores chartarum» a Roma nell’Altomedioevo, in Notariado pùblico y documento privado: de los orígenes al siglo XIV, Actas del VII Congreso Internacional de Diplomática, Valencia, 6-12 ottobre 1986, 2 voll., Va­lencia 1989, II, pp. 1109-1137.

 Cristina Carbonetti Vendittelli, Documentazione scritta e preminenza sociale, in La nobiltà romana nel medioevo, Atti del convegno internazionale, Roma, 20-22 novembre 2003, Roma 2006, pp. 323-343

Armando Petrucci, Carlo Romeo, Il testo negato: scrivere a Roma tra X e XI secolo, in Iid., «Scriptores in urbibus». Alfabetismo e cultura scritta nell’Italia altomedievale, Bologna 1992, pp. 127-142

Alessandro Pratesi, I «dicta» e il documento privato romano, in «Bullettino dell’Archivio Paleografico Italiano», n. ser., 1 (1955), pp. 81-97, ripubblicato in Id., Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma, Società romana di storia patria, 1992, pp. 481-501