Programma di Storia Del Teatro E Dello Spettacolo A:

I Maestri della regia 

Il corso è dedicato alla regia tra Ottocento e Novecento in Europa, ai suoi modelli teorici e all’analisi di alcuni spettacoli di particolare interesse dal punto di vista artistico e culturale. Un approfondimento specifico è dedicato alle figure dominanti di Stanislavskij e di Mejerchol’d. 

Programma d’esame:

  1. Shakespeare, Otello, Feltrinelli Universale Economica, Milano.
  2. Bellingeri, Stanislavskij prova Otello, Artemide edizioni, Roma.
  3. Beaumarchais, Il matrimonio di Figaro, Einaudi Collezione Teatro, Torino
  4. Bellingeri, La folle giornata di Stanislavskij, (l’edizione sarà comunicata all’inizio delle lezioni)
  5. Gogol’, L’ispettore generale, Garzanti, Milano.
  6. Bellingeri, Introduzione a Mejerchol’d, Universitalia, Roma.
  7. Allegri, Prima lezione sul teatro, Laterza, Roma-Bari.
  8.  

Programma d’esame per i precedenti ordinamenti:

Mod. A 6 CFU 

  1. Shakespeare, Otello, Feltrinelli Universale Economica, Milano.
  2. Bellingeri, Stanislavskij prova Otello, Artemide edizioni, Roma.
  3. Beaumarchais, Il matrimonio di Figaro, Einaudi Collezione Teatro, Torino
  4. Bellingeri, La folle giornata di Stanislavskij, (l’edizione sarà comunicata all’inizio delle lezioni)
  5.  Allegri, Prima lezione sul teatro, Laterza, Roma-Bari.

Mod. B 6 CFU

  1. Beaumarchais, Il matrimonio di Figaro, Einaudi Collezione Teatro, Torino
  2. Bellingeri, La folle giornata di Stanislavskij, (l’edizione sarà comunicata all’inizio delle lezioni)
  3. Gogol’, L’ispettore generale, Garzanti, Milano.
  4. Bellingeri, Introduzione a Mejerchol’d, Universitalia, Roma.
  5.  Allegri, Prima lezione sul teatro, Laterza, Roma-Bari.