Programma di Epigrafia Romana B:

Culti idrici e salutari nell’Italia romana.

Lettura e commento di testi epigrafici (con particolare riguardo alle iscrizioni imperatorie). Visite guidate alle maggiori raccolte epigrafiche di Roma.

 

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti per vario e valido motivo impossibilitati a frequentare devono concordare con il docente all’inizio dell’a.a. il programma di esame alternativo.

 

BIBLIOGRAFIA

R. CAGNAT, Cours d'épigraphie latine, Paris 1914 (4 ed.).

S. GIORCELLI BERSANI, Epigrafia e storia di Roma, Roma 2004 (Carocci Editore)

 

Nel corso delle lezioni saranno date altre indicazioni bibliografiche su specifici argomenti trattati nel modulo.

 

OBIETTIVO FORMATIVO

Si prevede che gli studenti possano acquisire la capacità di leggere testi epigrafici di media complessità.