Programma di Drammaturgia Antica A:

Il teatro in Grecia.

Contesto storico e culturale delle rappresentazioni tragiche e comiche ad Atene.

L'edificio teatrale e le convenzioni drammaturgiche in Grecia.

La tragedia attica del V sec. a.C. (Eschilo, Sofocle, Euripide).

La commedia attica del V sec. (Aristofane).

La commedia nuova (Menandro).

Il teatro a Roma.

Commedia e tragedia nella Roma arcaica.

La tragedia di Seneca.

 

Bibliografia

Per lo studio della tragedia classica è richiesta la preparazione sul seguente manuale:

M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma (Carocci) 20092  (I edizione 2000).

Per la commedia greca e il teatro a Roma:

E. Adriani, Storia del teatro antico, Roma (Carocci) 2005  (da p. 81 in poi).

 

E' richiesta inoltre la lettura dei seguenti drammi:

- Eschilo, Orestea (Agamennone, Coefore, Eumenidi)

- Sofocle, Antigone

- Euripide, Alcesti

- Aristofane, Rane

- un dramma a scelta fra:

Menandro, Il misantropo (Dyskolos)

Plauto, Anfitrione

Terenzio, La suocera

Seneca, Agamennone

 

Edizioni consigliate:

 

- Eschilo, Orestea. Agamennone, Coefore, Eumenidi, intr. V. Di Benedetto, Milano BUR 1995

- Sofocle, Antigone-Edipo re-Edipo a Colono, a cura di F. Ferrari, Milano BUR 1982

- Euripide, Alcesti, a cura di G. Paduano, Milano BUR 1994

- Aristofane, Le Rane, a cura di D. Del Corno, Lorenzo Valla – Mondadori 1985

oppure Aristofane, Le Rane, intr. e trad. di G. Paduano, Milano BUR 1996

- Menandro, Il misantropo, in Menandro, Commedie, a cura di G. Paduano, Milano, Oscar Mondadori, 1980

oppure Menandro, Dyscolos. Il misantropo, intr. D. Del Corno, trad. e note N. Russello, Milano BUR 2001

- Tito Maccio Plauto, Anfitrione, a cura di R. Oniga, Venezia, Marsilio, 1998

- Terenzio Publio Afro, La Suocera, a cura di M. Cavalli, Milano BUR 1993

- Lucio Anneo Seneca, Agamennone, trad. G. Paduano, cur. A. Perutelli, Milano BUR 1995

 

Nella scelta delle edizioni da utilizzare, evitare in ogni caso traduzioni troppo datate e senza note.

Ulteriori indicazioni saranno date durante il corso. Si consiglia di consultare regolarmente didatticaweb e, ai non frequentanti, di concordare il programma prima dell'esame.