Programma di Metodologia E Critica Dello Spettacolo Lm A:

TITOLO La memoria in teatro. Aspetti metodologici della critica teatrale sull’attore nel Novecento italiano.

PROGRAMMA Il corso intende affrontare la questione relativa alla memoria in teatro e, in particolare, a quella forma di memoria che è la cronaca teatrale. Nella prima parte, saranno analizzati gli scritti di Silvio d’Amico, Antonio Gramsci, Piero Gobetti e dei critici a loro contemporanei nel contesto del teatro italiano fra gli anni Dieci e i Trenta e del dibattito di allora sull’attore. Nella seconda parte, il discorso si amplierà alle forme e ai modelli di critica teatrale sull’attore che si sono succeduti nel corso del Novecento. Ciascuno studente (frequentante e non frequentante) dovrà approfondire un aspetto ed elaborare uno scritto di analisi critica su un attore e/o uno spettacolo.

 

BIBLIOGRAFIA

1. J. Le Goff, La memoria, Torino, Einaudi (caricato sulla pagina di didattica web)

2. “Numero monografico di “Acting Archives Review” sulla critica teatrale (scaricabile on line dal sito http://www.actingarchives.unior.it/Rivista/Indice.aspx): solo gli articoli: M. Fazio, Voltaire. Lettere agli attori-; D. Orecchia; Cronache di inizio Novecento AA.VV. Gli anni sessanta: la critica e i nuovi modelli di recitazione.

3. E. Bellingeri, Dall'intellettuale al politico : le "Cronache teatrali" di Gramsci, Bari, Dedalo, 1975 (in fotocopie presso la copisteria Universitalia in via Passolombardo); D. Orecchia, Il critico e l’attore. Silvio d’Amico e il teatro del suo tempo (in fotocopie presso la copisteria Universitalia in via Passolombardo) e altri scritti di Gramsci, Gobetti e d'Amico raccolti nelle "Dispense Metodologia e critica dello spettacolo LM" a cura del docente presso la copisteria Universitalia in via Passolombardo