Programma di Storia Dell' Architettura B:

 

Più bella chosa che vi sia. Il tema dell’edificio sacro a pianta centrale nei trattati rinascimentali da Alberti a Palladio

Nei trattati architettonici rinascimentali, inaugurati dal  De re aedificatoria di Leon Battista Alberti (composto per la maggior parte entro il 1452) il tema dell’architettura sacra occupò un posto di assoluto rilievo. Tale primato si mantenne saldo sino a buona parte del Cinquecento, fino a quando cioè venne insidiato da altri oggetti di riflessione ritenuti più urgenti in vista di un pubblico non più limitato alle élites aristocratiche e curiali (come il tema della casa di città o la villa). Di questo ridimensionamento non fecero comunque le spese le chiese a pianta centrale, che assunsero invece sempre più nei trattati un ruolo paradigmatico, specie come laboratorio per l’impiego degli ordini architettonici. Il corso propone un percorso attraverso gli scritti teorici, dopo Alberti, di Filarete, Francesco di Giorgio, Sebastiano Serlio, Pietro Cataneo e Andrea Palladio, concludendosi cioè quando la riflessione architettonica sulla pianta centrale, oltre a riguardare questioni squisitamente compositive, dovrà rispondere alle nuove qualità richieste allo spazio liturgico dalla Controriforma. 

 

BIBLIOGRAFIA PER L’ESAME

Gli studenti sono tenuti a leggere e saper commentare i brani scelti dai trattati rinascimentali e depositati sul sito di Didatticaweb entro la data dell’ultima lezione (21/12/2011).

Per un orientamento sui temi del modulo dovranno studiare:

da Bruno Adorni (a cura di), La chiesa a pianta centrale. Tempio civico del Rinascimento, Milano, Electa 2002, il saggio di:

  • Amedeo Belluzzi, La chiesa a pianta centrale nella trattatistica rinascimentale, pp. 37-47.

da Sebastiano Serlio, atti del convegno internazionale di studi a cura di Christof Thoenes, Milano Electa 1989, il saggio di

     -    Arnaldo Bruschi, Le chiese del Serlio, pp. 169-186.

Le indispensabili notizie storiche sulla trattatistica rinascimentale sono disponibili in Walter Hanno Kruft, Storia delle teorie architettoniche. Dalle origini al Settecento, Roma/Bari, Laterza 1999 (1 ed. 1985), capp. I-VIII (lettura obbligatoria per gli studenti non frequentanti).

Al termine del percorso didattico ad ogni studente verrà assegnata dal docente l’analisi di un progetto di chiesa a pianta centrale pubblicata da Sebastiano Serlio nel suo Quinto Libro (Parigi, 1547), con la presentazione e la verifica della quale si aprirà il dialogo d’esame. Gli studenti non frequentanti che intendano sostenere l’esame dovranno contattare la docente (maria.beltramini@uniroma2.it) per l’assegnazione del progetto.