Programma di Etnomusicologia A:

Il corso è articolato in una parte generale e un approfondimento monografico.

 

Parte generale

“Introduzione all’etnomusicologia”

Fornisce una preparazione di base sui temi: definizione e storia della disciplina, concetto di suono musicale, sistemi musicali nel mondo, funzioni della musica.

 

Introduction to ethnomusicology: definition, history, concept of musical sounds, musical systems in the world, music functions

 

Approfondimento monografico

“Il paese della tarantella”

 Verrà inquadrato il ruolo dell’etnomusicologia negli studi sulle musiche contadine del sud Italia, con particolare riferimento alle forme e al ruolo sociale e rituale delle danze.

 

Esame e bibliografia specifica

 

L’esame consiste in un colloquio su:

1) Francesco Giannattasio, Il Concetto di musica, Roma, Bulzoni.

Studenti con competenze musicali: parti I e II

Studenti di Spettacolo o altri Corsi di Laurea: parti I e III

NB. Questa parte del programma non riguarda gli studenti frequentanti che supereranno gli esoneri durante il corso.

 

2) Un testo a scelta tra:

- Ernesto De Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 2008 (edizione con DVD)

- Francesco Attanasi, La musica del tarantismo. Tracce della storia (XIV-XX secolo), Pisa, ETS, 2007 (questo testo, distribuito gratuitamente dalla docente, è consigliato solo agli studenti che abbiano una buona formazione musicale).

3) Un testo a scelta tra:

- Maurizio Agamennone, Musica tradizionale del Salento.Le registrazioni di Diego Carpitella e Ernesto De Martino (1959, 1960), Roma Squilibri

- Luigi D’Agnese, Giovanni Giuriati, Mascarà mascarà me n’a fatto ‘nnamora. Le tarantelle e i canti di Montemarano, Udine, Nota, 2011.

- Giorgio Adamo, Vedere la musica. Film e video nello studio dei comportamenti musicali, Lucca, LIM, 2010.

- Nicola Scaldaferri, Stefano Vaja, Nel paese dei cupa cupa. Suoni e immagini della tradizione lucana, Roma Squilibri, 2006.