Programma di Storia Della Critica D'arte B:

La committenza di papa Giulio II

Il secondo modulo presenta i più illustri episodi del mecenatismo di Giulio II (1503-1513), considerando gli intrecci tra il suo ruolo di committente e i maggiori fatti artistici della Roma rinascimentale.

Programma modulo B

S. Settis, Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento, in Annali della Storia d’Italia, IV, Intellettuali e potere, Torino, Einaudi, 1981, pp. 701-761, oppure in S. Settis, Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento, Torino, Einaudi, 2010, pp. 1-88.

 

Più tre saggi a scelta tra questi:

 

J. Shearman, Il mecenatismo di Giulio II e Leone X, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del rinascimento (1420-1530), a cura di A. Esch e Ch.L. Frommel, Torino, Einaudi,1995, pp. 213-242

 

M. Winner, Papa Sisto IV quale exemplum virtutis magnificentiae nell’affresco di Melozzo da Forlì, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del rinascimento (1420-1530), a cura di A. Esch e Ch.L. Frommel, Torino, Einaudi,1995, pp. 171-195

 

Ch. L. Frommel, Il dialogo di Giulio II con gli artisti, in Giulio II e Savona…, a cura di F. Cantatore, M. Chiabò, M. Gargano, A. Modigliani, Roma, Roma nel Rinascimento, 2009, pp. 5-21.

 

A. Nesselrath, Il Cortile delle Statue: luogo e storia, in Il Cortile delle Statue, a cura di M. Winner, B. Andreae, C, Pietrangeli, Mainz 1988, pp. 1-16.

 

J. Shearman, Le Stanze Vaticane: le funzioni e la decorazione, in J. Shearman, Funzione e illusione, a cura di A.Nova, Milano, il saggiatore, 1983, pp. 77-98.

 

J. Shearman, Progetti non eseguiti per le Stanze di Raffaello, in J. Shearman, Studi su Raffaello, a cura di B. Agosti e V. Romani, Milano, Electa, 2007, pp. 29-63.

 

Programma per chi non frequenta:

 

S. Settis, Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento, in Annali della Storia d’Italia, IV, Intellettuali e potere, Torino, Einaudi, 1981, pp. 701-761, oppure in S. Settis, Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento, Torino, Einaudi, 2010, pp. 1-88, e J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, La nuova Italia, varie ristampe.