Programma di Storia Del Cinema Italiano A:

 

Il Modulo è dedicato all'approfondimento della storia del cinema italiano nel periodo del Boom economico, dagli Autori alla Commedia all’Italiana.    Il cinema italiano che va dal dopoguerra alla metà degli anni ‘70, rappresenta, probabilmente, il più importante tra i fenomeni artistico – culturali italiani del ‘900. Conoscere questa cinematografia può permette di conoscere e capire molti aspetti dell’Italia degli ultimi 50 anni.           Bibliografia    - Fabrizio Natalini, "Un amore a Roma" dal romanzo al film, Artemide; - Un manuale di Storia del cinema italiano. Testi consigliati:  Mario Verdone, Storia del Cinema Italiano,  Newton & Compton (in particolare per studenti Erasmus); Mino Argentieri, Storia del Cinema Italiano, Newton & Compton; Carlo Lizzani, Storia del Cinema Italiano, Editori Riuniti;  Carlo Lizzani, Il cinema italiano: dalle origini agli anni Ottanta di Roma, Editori Riuniti; Paolo Russo, Breve storia del Cinema Italiano, Lindau;  Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003), Einaudi.   - Dispense del corso (qualora le dispense non siano disponibili vedi sotto) - Un volume fra i testi elencati (in assenza delle dispense i volumi da scegliere diventano due). Lino Miccichè, Pasolini nella città del cinema, Marsilio;  Lino Miccichè, Patrie visioni, Marsilio;    Antonio Costa, Federico Fellini «La dolce vita», Lindau; Tullio Kezich, Su La dolce vita con Federico Fellini, qualsiasi edizione (Cappelli, Marsilio, BUR);   Edoardo Zaccagnini, I mostri al lavoro, Hoepli; Mariapia Comand, Commedia all’italiana, Il castoro;  Emiliano Morreale, Cinema d’autore degli anni  Sessanta, Il castoro; Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Bompiani; Flaminio Di Biagi, Il cinema a Roma: guida alla storia e ai luoghi del cinema nella capitale, Palombi; Flaminio Di Biagi, La Roma di Fellini, Le Mani Microart's;  Fabrizio Natalini, Ennio Flaiano. Una vita nel cinema, Artemide; Federico Fellini, Fare un film, Einaudi; Federico Fellini, Intervista sul cinema, Laterza;  Oscar Iarussi, C'era una volta il futuro. L'Italia della Dolce Vita, Il Mulino.