Programma di Storia Medievale B:

Storia Medievale B

Il nepotismo nel medioevo

A partire dalla fine del XII,  papi e cardinali hanno moltiplicato le concessioni in favore dei parenti. Il corso indaga la funzione svolta dal nepotismo nella storia della Chiesa e del suo potere, cercando di chiarire le cause del fenomeno, i suoi meccanismi, le sue conseguenze. Quale tipo di appoggi potevano offrire ai parenti i papi e i cardinali? Quali strumenti hanno utilizzato? Quali personaggi hanno fatto maggiore ricorso al nepotismo, e perché?   Quali codici morali e quali atteggiamenti psicologici hanno alimentato il nepotismo? Quali conseguenze ha avuto sulla società e la vita politica?

 

Nota bene: si ricorda agli studenti  DM 270/04 che, se intendono sostenere anche il mod. B, debbono sostenerlo assieme al mod. A.

 

Testi per frequentanti:

1)      S. Carocci, Il nepotismo nel medioevo. Papi, cardinali, famiglie nobili, Viella 2010 (o 1999), € 18,00 ;

2)      Le fotocopie e l’altro materiale distribuito e/o indicato durante le lezioni

 

Testi per non frequentanti:

Gli studenti che non possono o non intendono frequentare il corso potranno preparare l’esame:

1)      S. Carocci, Il nepotismo nel medioevo. Papi, cardinali, famiglie nobili, Viella 2010 (o 1999), € 18,00; 2)    C. Wickham e S. Carocci, Nobiltà romana e nobiltà italiana prima del mille e nel medioevo centrale in La nobiltà romana nel medioevo, a cura di S. Carocci, Roma, École française de Rome, 2006 (Collection de l'École française de Rome, 359), pp. 15-42: due file (Wickham e Carocci) scaricabili da Didatticaweb: http://didattica.uniroma2.it/programma/index/insegnamento/136290-Storia-Medievale