Programma di Storia Della Lingua Italiana Lm A:

 

La lingua della commedia italiana. Aspetti ed esempi dal Rinascimento a oggi

Testi per gli studenti frequentanti. - Dispense del corso (fornite dal docente a complemento degli appunti e inserite nella sua pagina di Didatticaweb, sezione Files, con il titolo “Dispense per freq.”). - Altri materiali forniti dal docente durante le lezioni (inseriti in Didatticaweb, sezione Files, con il titolo “Materiali per freq. e non freq.”). - C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 9-135 (parte non richiesta ai fini dell’esame nella laurea triennale).

Testi per gli studenti non frequentanti. - P. Trifone, L’italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000 (il volume presenta contenuti diversi rispetto alle dispense del corso).* - Materiali inseriti nella pagina Didatticaweb del docente, sezione Files, con il titolo “Materiali per freq. e non freq.” o "Materiali solo per non freq." - C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 9-135 (parte non richiesta ai fini dell’esame nella laurea triennale).

* Il volume può essere ordinato direttamente all'editore attraverso il suo sito on line www.libraweb.it oppure può essere reperito nelle principali librerie on line, tipo www.ibs.it ; si consiglia di effettuare l'ordine con congruo anticipo.