Programma di Letteratura Tedesca 2 Lm B:

Avanguardie e teorie dell’avanguardia nella letteratura tedesca Il corso prenderà le mosse dal romanzo di Laurence Sterne The Life & Opinions of Tristram Shandy (1759-67), testo che, in primo luogo grazie alle strategie di messa a nudo e di ‘straniamento’ (Viktor Sklovskij), ha influito sul filone romanzesco tedesco estraneo al Bildungsroman (si pensi a Jean Paul) e che costituisce peraltro il fondamento di tanta narrativa europea del Novecento. Verranno quindi illustrate alcune tra le più significative teorie delle avanguardie artistiche, con particolare riferimento al contributo di W. Benjamin Avanguardia e rivoluzione e agli scritti di Theodor W. Adorno. Si procederà poi al commento di testi rappresentativi di varie avanguardie letterarie tedesche, a partire dallo Sturm und Drang fino al Novecento (Lenz, Büchner, Grosz, Robert Walser, Kafka). Verrà riservato spazio all’analisi di alcune poesie delle neoavanguardie. Particolare attenzione verrà rivolta al rapporto tra letteratura ed arti figurative.

Testi J. M. R. Lenz, Die Soldaten, Stuttgart, Reclam (UB 5899) Büchner, Lenz. Der Hessische Landbote, Stuttgart, Reclam (UB 7955) [verrà trattato solo Lenz] oppure Büchner, Woyzeck. Leonce und Lena, Stuttgart, Reclam (UB 18420) [verrà trattato solo Woyzeck] Dada Berlin. Texte, Manifeste, Aktionen, hg. v. K. Riha, Stuttgart Reclam (UB 9857) AA. VV., Il cavaliere dell’apocalisse. George Grosz, il dada a Berlino e la mostra nazista dell’arte degenerata, Roma, Edizioni Biblioteca di Orfeo 2012 Robert Walser, Die Rose, qualsiasi ediz. tedesca Franz Kafka, Die Verwandlung, Stuttgart, Reclam (UB 9900) Franz Kafka, Amerika, Frankfurt a. Main, Fischer

Si presuppone inoltre a la conoscenza di Laurence Sterne, The Life & Opinions of Tristram Shandy (qualsiasi ediz. inglese). In italiano: L. S., Vita e opinioni di Tristram Shandy, introd., di Attilio Brilli, trad. it. di Giuliana Aldi Pompili, Milano, Rizzoli (BUR)

Letteratura critica W. Benjamin, Avanguardia e rivoluzione. Saggi sulla letteratura, Torino, Einaudi Paolo Chiarini, L’espressionismo tedesco. Storia e struttura, Roma, Silvy 2011. A. Fattori, ‘Die Rose’, ovvero: della monelleria walseriana, in "LINKS Rivista di letteratura e cultura tedesca", V, 2005, pp. 73-81. Viktor Sklovskij, “A parodying Novel: Sterne’s Tristram Shandy”, in John Traugott (ed.), Laurence Sterne, . A Collection of Critical Essays, Englewood Cliffs (N. J), Prentice-Hall Inc. 1968.

Ulteriori indicazioni critiche durante il corso.

Manuali L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, vol. III**, Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970). Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970), tre tomi, Torino, Einaudi