Programma di Letteratura Tedesca 3 B:

Avanguardie tedesche del Novecento Il corso prenderà in esame il fenomeno delle avanguardie nella letteratura tedesca del XX secolo. Le lezioni introduttive si soffermeranno sull’alternarsi – da più parti ipotizzato – di movimenti conservatori e progressisti, di forme ‘tettoniche’ e ‘atettoniche’, inoltre sull’avanguardia storica e le neoavanguardie nonché sulle più significative teorie delle avanguardie artistiche. Verranno trattati testi di narrativi di Robert Walser, Franz Kafka e Heinrich Mann, un dramma di Georg Kaiser, poesie, manifesti e contributi di vario genere di autori dadaisti noché liriche di alcuni autori contemporanei. Ampio spazio verrà dato al rapporto tra letteratura e arti figurative, tematica che verrà approfondita in particolare in riferimento a dadaismo ed espressionismo e alla mostra della ‘entartete Kunst’ (arte degenerata) Alcune ore di lezione verranno tenute in tedesco.

Testi Dada Berlin. Texte, Manifeste, Aktionen, hg. v. K. Riha, Stuttgart Reclam (UB 9857) Dada Zürich. Texte, Manifeste, Dokumente, hg. v. K. Riha, W. Wende-Hohenberger, Stuttgart Reclam (UB 8650) Georg Kaiser, Von morgen bis mitternachts. Stück in zwei Teilen, hg. W. Huder, Stuttgart, Reclam (UB 8937) Robert Walser, La rosa, Milano, Adelphi Heinrich Mann, L’angelo azzurro (Professor Unrat), Milano, Garzanti Franz Kafka, Die Verwandlung, Stuttgart, Reclam (UB 9900) AA. VV., Il cavaliere dell’apocalisse. George Grosz, il dada a Berlino e la mostra nazista dell’arte degenerata, Roma, Edizioni Biblioteca di Orfeo 2012

I non frequentanti dovranno inoltre aggiungere: Franz Kafka, La metamorfosi e altri racconti, Milano, Mondadori Franz Kafka, Il processo, Milano, Garzanti

NB: Si pregano i non frequentanti di presentarsi durante l’orario di ricevimento per puntualizzazioni in merito al programma.

Manuali L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, vol. III**, Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970). Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970), tre tomi, Torino, Einaudi.

Indicazioni sulle letture critiche durante il corso